Capire la geografia del vino non è un vezzo da sommelier. È il modo più profondo (e più bello) per dare senso a ciò che abbiamo nel bicchiere. Non stai solo bevendo un Pinot Noir. Stai bevendo quella collina, quel vento, quella terra. E allora, la prossima volta che apri una bottiglia, chiediti: “Dove sono, davvero?”

Capire la geografia del vino: perché certi vini esistono solo lì

Capire la geografia del vino: perché certi vini esistono possono esistere solo lì Quando si parla di vino, si parla sempre di gusto, profumo, colore. Ma sotto tutto questo, invisibile al calice, c’è una mappa. Il vino è geografia liquida. Non esiste un grande vino senza un luogo che lo renda possibile. E no, non […]

Capire la geografia del vino: perché certi vini esistono solo lì Leggi tutto »