I colori del vino

i colori del vino

Verde | Limone

I vini che assumono un colore verde o limone chiaro sono spesso giovani, freschi e vibranti. Questo colore indica solitamente elevata acidità e aromi di agrumi, erbe e frutta fresca. È comune nei vini prodotti in climi più freschi.

Vini: Albariño, Sauvignon Blanc, Grüner Veltliner, Vinho Verde

Giallo Tenue

Il giallo tenue suggerisce vini bianchi delicati e leggeri, spesso non invecchiati in legno. Questo colore riflette aromi floreali e di frutta a polpa bianca.

Vini: Pinot Grigio, Muscadet, Soave, Gavi

Giallo Paglierino

Il giallo paglierino è caratteristico di vini bianchi secchi, con un equilibrio tra acidità e corposità. È comune in vini che hanno avuto un breve contatto con le bucce o un leggero affinamento.

Vini: Chablis, Vermentino, Timorasso, Assyrtiko

Oro Intenso

L’oro intenso è segno di vini bianchi ricchi e complessi, spesso invecchiati in botte. Può indicare note di burro, miele, frutta matura e spezie.

Vini: Bourgogne Grand Cru, Sauternes, Viognier, Semillon

Oro Antico

L’oro antico riflette vini più evoluti o dolci, spesso con aromi di caramello, frutta secca e spezie dolci. È comune nei vini fortificati o da dessert.

Vini: Tokaji Aszú, Marsala, Madeira, Sherry

Rosso Porpora

Il rosso porpora indica vini giovani, intensi e fruttati, spesso con una struttura tannica marcata. È tipico di vini appena imbottigliati o di annate recenti.

Vini: Malbec, Syrah, Cabernet Franc, Croatina

Rosso Rubino

Il rosso rubino è sinonimo di equilibrio e maturità. Questo colore è tipico di vini rossi versatili, dal carattere fruttato e speziato.

Vini: Chianti Classico, Merlot, Barbera, Pinot Nero

Rosso Granato

Il rosso granato riflette l’invecchiamento e la complessità. È tipico di vini strutturati e maturi, con note terziarie di cuoio, spezie e frutta secca.

Vini: Amarone della Valpolicella, Brunello di Montalcino, Rioja Riserva, Bordeaux

Rosso Mattone

Il rosso mattone è caratteristico di vini rossi molto invecchiati o ossidati. Spesso presenta aromi terziari come tabacco, terra e cacao.

Vini: Bordeaux invecchiato, Barolo, Madeira Giovane, Sherry Palo Cortado)

Aranciato

Il colore aranciato è tipico di vini rossi molto invecchiati o di vini “orange” (bianchi macerati). Questi vini offrono aromi di frutta secca, spezie e note ossidative.

Vini: Orange Wine, Pinot Grigio Ramato, Nebbiolo invecchiato, Vin Jaune

Rosa tenue

Il rosa tenue è caratteristico di rosati leggeri e freschi, spesso con aromi di frutti rossi e agrumi. Questi vini sono magnifici con portate leggere o con aperitivi di pesce.

Vini: Provence Rosé, Bardolino Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Grenache Rosé

Rosa intenso

Il rosa intenso indica rosati corposi e più aromatici. Questo colore può essere indice di breve contatto con le bucce di uve rosse.

Vini: Tavel, Zinfandel Rosé, Syrah Rosé, Sangiovese Rosé

Rosso rosato

Il rosso rosato è tipico di vini rosati strutturati e saporiti. Sono vini che bilanciano fruttuosità e acidità. Questi vini dispongono di alcol, morbidezza e persistenza.

Vini: Lambrusco, Cannonau Rosé, Negroamaro Rosé, Cerasuolo di Vittoria

rosa salmone

Il colore rosa salmone è tipico di rosati eleganti e freschi, con aromi di pesca e frutti rossi. Questi vini si esaltano nei periodi primaverili ed estivi.

Vini: Prosecco Rosé, Pinot Grigio Rosé, Mourvèdre Rosé

salmone intenso

Il salmone intenso indica rosati più maturi o con affinamento. Questi vini possono offrire note di frutta secca e spezie dolci, con un sorso intenso e complesso.

Vini: Tavel invecchiato, Grenache Rosé maturo, Rosati spagnoli (Navarra)

ambra tenue

Il colore ambra tenue si trova nei vini dolci ossidativi o nei vini bianchi evoluti. Offre aromi di frutta secca, miele e caramello.

Vini: Vin Santo, Tokaji Aszú, Riesling Auslese

ambra medio

Esattamente come il gradiente precedente, l’ambra con una tonalità più intensa caratterizza tutti quei vini dolci o elaborati secondo un metodo che prevede il processo ossidativo.

Vini: Vernaccia di Oristano, Malvasia di Bosa, Château Chalon.

ambra intenso

L’ambra medio è comune nei vini ossidativi e fortificati. Gli aromi includono noci, spezie dolci e agrumi canditi, con un sorso potente ed elegante.

Vini: Sherry Amontillado, Madeira Medium Rich, Marsala

marrone chiaro

Il marrone chiaro si trova in vini ossidati, con note di cioccolato, caffè e spezie, questi vini risaltano per un equilibrio importante tra sapidità e alcol.

Vini: Tawny Porto (10 anni), Marsala Fine, Madeira Bual

marrone scuro

Il marrone scuro è segno di vini fortificati o molto invecchiati, con aromi intensi di caramello, caffè e frutta secca, al palato sono alcolici e avvolgenti.

Vini: Tawny Porto (30 anni), Madeira Malmsey, Sherry Pedro Ximénez

Apprendere il Vino in Due Settimane?

Secondo Il Sole 24 Ore abbiamo rivoluzionato l’apprendimento del vino e oggi, in Italia,
ci seguono +100.000 persone nei canali di comunicazione. Se anche tu vuoi capire il vino
in sole due settimane clicca sul pulsante verde qui sotto, ti si aprirà un mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *